Skip to content

In evidenza

In questa sezione trovate una selezione di notizie che
la nostra fondazione ritiene di interesse.

Convegno TECNO-KITSCH: La spettacolarizzazione digitale – 13 febbraio 2025

Il convegno, patrocinato dal Comune di Milano, si svolgerà nella giornata di giovedì 13 febbraio 2025 dalle ore 9:30 alle 17:30. La partecipazione in presenza presso la Fondazione Insula Felix ETS è libera previa disponibilità dei posti. Per informazioni: info@insulafelix.eu oppure per seguire in diretta via Zoom visita la nostra sezione Progetti.

Golden Glow: Gold and Silver Altarpieces in Venice and Beyond

Il 23-24 gennaio 2025 presso l'Università Bocconi si terrà il Convegno: Golden Glow: Gold and Silver Altarpieces in Venice and Beyon.

Caorle, Santo Stefano. Golden Altarpiece, detail. Photo by Domenico Ventura.
Scopri di più

Chiusura Biblioteca per festività natalizie

La biblioteca rimarrà chiusa dal 21 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, riapriremo regolarmente martedì 7 gennaio 2025. Auguri di buone feste.

Cantiere Memoria 2024-2025 – giovedì 19 dicembre 2024 ore 18:00

a cura delle associazioni per la salute mentale Basti-menti e Scacco Matto, presso la Casa della Memoria si terrà un reading di poesia e racconti e a seguire uno spettacolo liberamente tratto dai racconti di Raymond Carver (fotografia di Marco Caselli Nirman).
Scopri di più

Incontri per la Cura: venerdì 20 dicembre ore 17:30 – Incontro “La Natività. Dal simbolo alla vita”

Venerdì 20 dicembre 2024 alle ore 17:30 Lara Barbieri, Giovanni Castaldi, Francesco Comelli, Martina Corgnati dialogano sul tema della Natività. La partecipazione in presenza è libera fino a esaurimento posti. Per info e prenotazioni: info@insulafelix.eu oppure per seguire in diretta via Zoom: https://zoom.us/j/98558503937?pwd=dF8Acbnle8gNY3WVzzoaVBN8HZAhy2.1

ID riunione: 985 5850 3937

Codice d’accesso: 553880
Scopri di più

5-6 dicembre 2024 – Convegno PRIN 2022 La scultura lombarda di XII secolo nel dibattito storiografico europeo

Giovedì 5 e venerdì 6 dicembre 2024 a Parma presso l'Auditorium dell’APE Parma Museo (Via Farini 32/A).

Il Convegno è organizzato dal prof. Giorgio Milanesi e dall'Unità Arte Musica e Spettacolo del Dipartimento D.U.S.I.C. dell'Università di Parma e rientra nell’ambito del PRIN 2022 Deconstructing “Lombard Identity”. For a new Vision of Romanesque Sculptur e in the North Italian Context, coordinato dall'Università di Pavia (P.I. prof. Luigi Carlo Schiavi, Dipartimento di Studi Umanistici) con le Università degli studi di Milano (prof. Fabio Scirea, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali) e di Parma.
Scopri di più